Il progetto Comunicare per Esistere 2015 propone un percorso in cui confluiscono tre unità tematiche scelte dalla rete dei borghi europei del gusto : l'Azione Aquositas ,Circuito delle terre d'acqua ; Il Mulino del Gusto e le Vie del Pane ; La montagna dell'informazione.
Situato interamente nella destra orografica del fiume Piave che ne costituisce il confine meridionale, il comune di Santa Giustina è posto nel baricentro ideale dell’ampia valle del Piave, equidistante dai due principali comuni della provincia, Feltre e Belluno, collegato ad essi dalla strada statale n. 50. A Occidente il territorio è delimitato dal torrente Salmenega, e a Oriente è ancora un altro fiume a segnarne i confini, il fiume Cordevole che proprio su questo territorio si immette nel fiume Piave costituendone il principale affluente. Il territorio è caratterizzato da un esteso e variegato paesaggio di campagne pianeggianti e colline prima di spingersi alle pendici delle vette dolomitiche del Monte Pizzocco (2186 m), il Monte Tre Pietre (1965 m) e il Monte Palmàr (1484 m) al confine settentrionale. Sul livello del mare il punto più basso viene toccato a 280 metri. Il più alto è posto a 2186 metri.L’ecosistema fluviale, soprattutto riscontrabile lungo il confine meridionale (le Grave del Piave) o Orientale (Cordevole), ha una particolare valenza ambientale. La golena del Piave in questo punto della valle ha uno sviluppo molto ampio, fatto da un greto prevalentemente arido, intervallato da aree acquitrinose e fortemente boscose in cui possono essere frequenti i fenomeni di risorgiva.
Partendo
dall’Ostello Altanon si segue in parte il corso del torrente e le
rogge che alimentavano le ruote ad acqua, un tempo elemento costante
del paesaggio nei villaggi intorno Santa Giustina. Lasciatevi guidare
dal rumore dell’acqua, quasi impercettibile quando scompare sotto
un ponte, fragoroso quando si trasforma in cascata e armonioso quando
scorre tra boschi e prati.
L’itinerario
termina presso l’antico Mulino di Santa Libera, dove per oltre 500
anni si sono macinati i cereali prodotti nelle campagne della Val
Belluna.
Un accogliente
rifugio in pietra e legno immerso nella verde quiete del bosco e
fiancheggiato dalle acque placide del torrente Veses, a pochi Km da
Feltre e Belluno.
L’Ostello Altanon
si trova ai piedi delle Dolomiti bellunesi, nell’area del Parco
Nazionale: un luogo ideale per qualche giorno di relax nella natura e
come base per numerose attività.
Piacevoli
passeggiate lungo i percorsi pedemontani o trekking più impegnativi
sulle splendide montagne che sovrastano la Valbelluna.
Visite agli
originali musei della zona, percorsi didattici o escursioni in
bicicletta, diversificate per ogni tipo di preparazione…
L’Ostello ha
ottenuto il Marchio Qualità del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
per la sua attenzione all’ambiente e l’impiego di prodotti tipici
del territorio.
Il Mulino di Santa
Libera racconta una storia di molti secoli, legata al territorio di
Santa Giustina e alle acque del torrente Veses. Già nel 1526 erano
in funzione le due ruote da farina, e nei secoli si sono avvicendati
diversi proprietari, spesso famiglie nobili locali o veneziane. Fu
chiuso dagli ultimi proprietari, la famiglia Zanandrea, nel 1981.
L’edificio del
mulino, di due piani, fa parte di un’antica corte rurale, con al
piano terra gli impianti e l’attrezzatura per la molitura e al
piano superiore il granaio.
Grazie
all’amministrazione comunale di Santa Giustina, nel 2004 il mulino
è stato recuperato e restituito al pubblico.Visite guidate a
richiesta con possibilità di prova di macinatura, laboratori
didattici, escursioni e visite guidate lungo le antiche vie d’acqua
del territorio di Santa Giustina che conducono al Mulino di Santa
Libera a Salzan.
Informazioni Società
Cooperativa Mazarol
E-mail:
guide.pndb@libero.it
Web: www.mazarol.net
L'Associazione
l'Altratavola segnala nei percorsi del gusto
locali Il Panificio
Sam il Panettiere, la macelleria gastronomia De Bastiani, l'enoteca
Elisir, la vineria Vinum, la pasticceria La Briciola con il lounge
bar Bollicine, CasadiPasta (Piccola industria alimentare di
produzioni tipiche, la pasta fatta in casa e surgelata, che conserva
intatta la prima genuinità, integri i sapori, inalterati il gusto e
la predilezione per i primi piatti d'altri tempi ).
Nessun commento:
Posta un commento