Comune di Bollate - Polo Culturale Insieme Groane
www.comune.garbagnate-milanese.mi.it
Supermilano Days - EXPOniamoci
Biciclettata e visite guidate (progetti Let’s Bike e Le radici dell’Albero). Visite guidate animate da studenti, laboratori creativi per bambini e degustazioni di ricette tipiche locali. Info e prenotazioni: tel. 02.99073701 – cultura@comune.garbagnate-milanese.mi.it.
La mostra: Raccolta di testimonianze, attrezzature e oggetti di vita contadina relative alla Pianura dell'Olona e della passata vocazione agricola. Realizzato da: Il Grafo soc. coop. soc. onlus, Stripes coop. soc. , AFOL
Cascina Siolo - Museo etnografico e Oratorio di San Vittore
Garbagnate Milanese MI, Italia
POLO CULTURALE INSIEME GROANE
La costituzione del Polo Culturale Insieme Groane ha preso il via dall'esperienza di cooperazione culturale tra le Amministrazioni Comunali di Bollate, Arese e Garbagnate che ha permesso di creare e sviluppare nel corso degli anni il Festival di Villa Arconati e da una riflessione di natura più complessiva sul ruolo della cultura nella riqualificazione dell?hinterland milanese. Insieme Groane è uno dei cinque Poli Culturali che ha ispirato e poi avviato il progetto MetroPòli, nato nel 1996 con lo scopo di valorizzare i beni culturali e ambientali di ogni singolo comune appartenente alla provincia di Milano, promuovendo associazioni tra essi che favorissero la nascita di eventi ed iniziative culturali che affondassero le radici nel territorio, diffondendone la conoscenza ben oltre i confini provinciali.
Insieme Groane è nato inizialmente dall'associazione dei Comuni di Arese, Baranzate, Bollate, Garbagnate Milanese, Lainate e Novate Milanese che si trovano nelle vicinanze del Parco Regionale delle Groane, che nei suoi 3.400 ettari di estensione protegge boschi e brughiere, splendida cornice a dimore storiche di notevole bellezza e valore artistico in grado di ospitare eventi culturali. Dal 2007 aderiscono al polo i seguenti Comuni: Cesate, Senago e Solaro.
Insieme Groane è stato costituito per perseguire i seguenti obiettivi: • creare un polo culturale e del tempo libero che valorizzi i luoghi artistici, architettonici, ambientali dei comuni aderenti e del Parco delle Groane;
• rafforzare e sviluppare una cultura della cooperazione e di solidarietà istituzionale tra Enti Locali;
• impostare una nuova politica di rapporti con i privati sostenitori delle manifestazioni culturali che devono sempre più caratterizzarsi per managerialità e imprenditorialità;
• proporre una serie di iniziative culturali di elevato valore artistico che sappiano richiamare pubblico dell'area metropolitana.
La costituzione del Polo Culturale Insieme Groane ha preso il via dall'esperienza di cooperazione culturale tra le Amministrazioni Comunali di Bollate, Arese e Garbagnate che ha permesso di creare e sviluppare nel corso degli anni il Festival di Villa Arconati e da una riflessione di natura più complessiva sul ruolo della cultura nella riqualificazione dell?hinterland milanese. Insieme Groane è uno dei cinque Poli Culturali che ha ispirato e poi avviato il progetto MetroPòli, nato nel 1996 con lo scopo di valorizzare i beni culturali e ambientali di ogni singolo comune appartenente alla provincia di Milano, promuovendo associazioni tra essi che favorissero la nascita di eventi ed iniziative culturali che affondassero le radici nel territorio, diffondendone la conoscenza ben oltre i confini provinciali.
Insieme Groane è nato inizialmente dall'associazione dei Comuni di Arese, Baranzate, Bollate, Garbagnate Milanese, Lainate e Novate Milanese che si trovano nelle vicinanze del Parco Regionale delle Groane, che nei suoi 3.400 ettari di estensione protegge boschi e brughiere, splendida cornice a dimore storiche di notevole bellezza e valore artistico in grado di ospitare eventi culturali. Dal 2007 aderiscono al polo i seguenti Comuni: Cesate, Senago e Solaro.
Insieme Groane è stato costituito per perseguire i seguenti obiettivi: • creare un polo culturale e del tempo libero che valorizzi i luoghi artistici, architettonici, ambientali dei comuni aderenti e del Parco delle Groane;
• rafforzare e sviluppare una cultura della cooperazione e di solidarietà istituzionale tra Enti Locali;
• impostare una nuova politica di rapporti con i privati sostenitori delle manifestazioni culturali che devono sempre più caratterizzarsi per managerialità e imprenditorialità;
• proporre una serie di iniziative culturali di elevato valore artistico che sappiano richiamare pubblico dell'area metropolitana.
Costituito dall'aggregazione di comuni limitrofi al Parco delle Groane e dal Parco stesso, questo Polo comprende una vasta area verde nella porzione settentrionale della Provincia di Milano, delimitata da due direttrici fortemente urbanizzate: la strada statale Varesina e quella Comasina che consentono di raggiungere facilmente i centri di Arese, Baranzate, Bollate, Cesate, Garbagnate Milanese, Lainate, Novate Milanese, Senago e Solaro. I collegamenti pubblici sono garantiti dalle Ferrovie Nord Milano.
Caratteristiche ambientaliIl territorio è ricco di giardini, boschi, parchi, ed è reso ancora più verde dai numerosi canali che lo attraversano. Fra questi il più imponente è il Villoresi, che deriva le sue acque dal Ticino e taglia da ovest a est tutto il territorio della Provincia, attraversando ben 25 comuni localizzati a nord del capoluogo lombardo. La presenza di una fitta vegetazione, ricca di fontanili e di corsi d'acqua, è testimoniata anche dal Petrarca, che nel 1356 ebbe modo di descrivere il territorio di Bollate.
IeriLa storia del territorio affonda le sue radici in tempi antichissimi: già i liguri e i celti scelsero di stanziare qui i loro insediamenti, attratti dalla fertilità delle terre e dall'abbondanza dei corsi d'acqua. In seguito, i villaggi della zona furono collegati alla Pieve di Bollate, una comunità agricola e cristiana particolarmente importante, e in epoca comunale si schierarono al fianco di Milano nella difesa dell'indipendenza contro il Barbarossa,vivendo attivamente il successivo periodo signorile dei Visconti e degli Sforza. Tra il XVI e XVII secolo, si affermarono importanti famiglie gentilizie: gli Arconati a Castellazzo di Bollate, i Borromeo Litta a Lainate, i Settala ad Arese, i Borromeo a Senago, i Borromeo d?Adda a Solaro come testimoniano tuttora le loro splendide residenze, veri gioielli dell'architettura lombarda e fiori all'occhiello di questa zona.
Nel '700 l'amministrazione austriaca intraprese la realizzazione di grandi vie di comunicazione, tra cui la strada Varesina che rimane una delle principali arterie viarie della zona, mentre i primi collegamenti ferroviari con Novate, Bollate, Garbagnate e Cesate vennero approntati sul finire del XIX secolo dalle Ferrovie Nord Milano.
Durante il secolo scorso, la zona ha sviluppato le due vocazioni che tuttora la caratterizzano: quella produttiva, con la nascita di numerosi stabilimenti e fornaci; quella residenziale, che sfrutta la presenza di dette fabbriche nonché la vicinanza di Milano, di cui costituisce un?alternativa tranquilla e ricca di verde in cui abitare, facilmente raggiungibile dal centro. Il lato produttivo ha poi originato varie ricerche di archeologia industriale, arricchendo la zona di ulteriori pregi.
OggiGli ultimi 50 anni hanno notevolmente mutato il volto di questa porzione della provincia milanese, che da zona prevalentemente agricola è diventata una delle più urbanizzate e industrializzate dell'hinterland. Il territorio ha infatti vissuto da protagonista il boom economico del secondo dopoguerra, vedendo lo sviluppo del settore tessile, dell'industria chimica, della gomma e della meccanica.
Questo processo è stato accompagnato dal definitivo ridimensionamento dell'agricoltura nel corso degli anni '60 e da un flusso migratorio di notevoli proporzioni, che ha portato i comuni a raggiungere altissimi livelli di densità abitativa.
Visitare la zonaIl Parco delle Groane
Chi ama la natura non può certo lasciarsi sfuggire l'occasione di una passeggiata nel Parco delle Groane, il grande polmone verde della Provincia, che soprattutto nella bella stagione si anima di iniziative, che rendono ancora più gradevoli le passeggiate e particolarmente suggestive le vecchie fornaci. Nell'area bollatese del Parco si trova l'oasi naturalistica "Il Caloggio": da qui un sentiero conduce all'antico borgo di Castellazzo, famoso per la splendida Villa Arconatie per il suo caratteristico aspetto di piccolo centro agricolo in cui sembra che il tempo si sia fermato.
La zona è ricca di celeberrime ville nate come luogo di delizia e di soggiorno alle porte della città di Milano e di proprietà di nobili famiglie che le utilizzavano per la villeggiatura e come centri di produzione agricola.
Villa Ricotti, la Valera - AreseUn prestigioso complesso architettonico settecentesco sito nella frazione Valera. Realizzata dalla famiglia Lattuada Settala, la dimora gentilizia è oggiteatro di concerti di musica classica.
La chiesa di vetro - BaranzateNostra Signora della Misericordia si distingue per l?alto valore simbolico delle pareti in vetro ed è stata inaugurata nel 1958 dal Cardinal Montini.
Villa Arconati - Castellazzo di BollateLa villa costruita tra il XVI e XVIII secolo dalla famiglia Arconati era considerata all?epoca una delle residenze principali di villeggiatura del territorio lombardo. Sede di importanti opere d?arte e famosa per i suoi giardini oggi è interessata ad un progetto di restauro e nella sua cornice a luglio si svolge l'ormai celebre Festival di Villa Arconati che richiama spettatori da ogni parte d'Italia.
Biblioteca Comunale - CesateLa nuova biblioteca realizzata negli spazi di ex convento di fine ?800 è uno dei gioielli di Cesate che presenta un territorio ricco di verde, situato nel cuore del Parco delle Groane.
Corte Valenti - Garbagnate MilaneseIl centro storico è un salotto delle sue antiche corti rustiche e cascine talvolta nobilitate a residenza come la Corte Valenti, ora proprietà comunale, che ospita la biblioteca ed è sede di manifestazioni culturali.
Villa Borromeo Visconti Litta - LainatePrezioso gioiello dell?architettura lombarda, celebrata nel tempo da visitatori illustri, la villa è soprattutto famosa per il Ninfeo con i suoi giochi d'acqua, progettato da Martino Bassi e decorato da Camillo Procaccini.
Villa Venino - Novate MilaneseA Novate, paese natale di Giovanni Testori, scrittore, giornalista e critico d'arte, si possono ammirare la splendida tela della Natività della Madonna nella Parrocchiale, opera di Camillo Procaccini e la bella Villa Venino, sede della biblioteca e di attività culturali.
Villa San Carlo Borromeo - SenagoLa Villa è ricca di sale, saloni, soffitti a cassettoni interamente decorati, grandi lampadari di Murano, la Biblioteca, la Galleria d'arte ricchissima di opere e il Museo, sede permanente di mostre d'arte provenienti da tutto il mondo.
Villa Borromeo d'Adda - SolaroLa Villa, una raffinata costruzione rococò con giardino all'italiana nata dalla trasformazione di un monastero benedettino, è oggi sede municipale.
Caratteristiche ambientaliIl territorio è ricco di giardini, boschi, parchi, ed è reso ancora più verde dai numerosi canali che lo attraversano. Fra questi il più imponente è il Villoresi, che deriva le sue acque dal Ticino e taglia da ovest a est tutto il territorio della Provincia, attraversando ben 25 comuni localizzati a nord del capoluogo lombardo. La presenza di una fitta vegetazione, ricca di fontanili e di corsi d'acqua, è testimoniata anche dal Petrarca, che nel 1356 ebbe modo di descrivere il territorio di Bollate.
IeriLa storia del territorio affonda le sue radici in tempi antichissimi: già i liguri e i celti scelsero di stanziare qui i loro insediamenti, attratti dalla fertilità delle terre e dall'abbondanza dei corsi d'acqua. In seguito, i villaggi della zona furono collegati alla Pieve di Bollate, una comunità agricola e cristiana particolarmente importante, e in epoca comunale si schierarono al fianco di Milano nella difesa dell'indipendenza contro il Barbarossa,vivendo attivamente il successivo periodo signorile dei Visconti e degli Sforza. Tra il XVI e XVII secolo, si affermarono importanti famiglie gentilizie: gli Arconati a Castellazzo di Bollate, i Borromeo Litta a Lainate, i Settala ad Arese, i Borromeo a Senago, i Borromeo d?Adda a Solaro come testimoniano tuttora le loro splendide residenze, veri gioielli dell'architettura lombarda e fiori all'occhiello di questa zona.
Nel '700 l'amministrazione austriaca intraprese la realizzazione di grandi vie di comunicazione, tra cui la strada Varesina che rimane una delle principali arterie viarie della zona, mentre i primi collegamenti ferroviari con Novate, Bollate, Garbagnate e Cesate vennero approntati sul finire del XIX secolo dalle Ferrovie Nord Milano.
Durante il secolo scorso, la zona ha sviluppato le due vocazioni che tuttora la caratterizzano: quella produttiva, con la nascita di numerosi stabilimenti e fornaci; quella residenziale, che sfrutta la presenza di dette fabbriche nonché la vicinanza di Milano, di cui costituisce un?alternativa tranquilla e ricca di verde in cui abitare, facilmente raggiungibile dal centro. Il lato produttivo ha poi originato varie ricerche di archeologia industriale, arricchendo la zona di ulteriori pregi.
OggiGli ultimi 50 anni hanno notevolmente mutato il volto di questa porzione della provincia milanese, che da zona prevalentemente agricola è diventata una delle più urbanizzate e industrializzate dell'hinterland. Il territorio ha infatti vissuto da protagonista il boom economico del secondo dopoguerra, vedendo lo sviluppo del settore tessile, dell'industria chimica, della gomma e della meccanica.
Questo processo è stato accompagnato dal definitivo ridimensionamento dell'agricoltura nel corso degli anni '60 e da un flusso migratorio di notevoli proporzioni, che ha portato i comuni a raggiungere altissimi livelli di densità abitativa.
Visitare la zonaIl Parco delle Groane
Chi ama la natura non può certo lasciarsi sfuggire l'occasione di una passeggiata nel Parco delle Groane, il grande polmone verde della Provincia, che soprattutto nella bella stagione si anima di iniziative, che rendono ancora più gradevoli le passeggiate e particolarmente suggestive le vecchie fornaci. Nell'area bollatese del Parco si trova l'oasi naturalistica "Il Caloggio": da qui un sentiero conduce all'antico borgo di Castellazzo, famoso per la splendida Villa Arconatie per il suo caratteristico aspetto di piccolo centro agricolo in cui sembra che il tempo si sia fermato.
La zona è ricca di celeberrime ville nate come luogo di delizia e di soggiorno alle porte della città di Milano e di proprietà di nobili famiglie che le utilizzavano per la villeggiatura e come centri di produzione agricola.
Villa Ricotti, la Valera - AreseUn prestigioso complesso architettonico settecentesco sito nella frazione Valera. Realizzata dalla famiglia Lattuada Settala, la dimora gentilizia è oggiteatro di concerti di musica classica.
La chiesa di vetro - BaranzateNostra Signora della Misericordia si distingue per l?alto valore simbolico delle pareti in vetro ed è stata inaugurata nel 1958 dal Cardinal Montini.
Villa Arconati - Castellazzo di BollateLa villa costruita tra il XVI e XVIII secolo dalla famiglia Arconati era considerata all?epoca una delle residenze principali di villeggiatura del territorio lombardo. Sede di importanti opere d?arte e famosa per i suoi giardini oggi è interessata ad un progetto di restauro e nella sua cornice a luglio si svolge l'ormai celebre Festival di Villa Arconati che richiama spettatori da ogni parte d'Italia.
Biblioteca Comunale - CesateLa nuova biblioteca realizzata negli spazi di ex convento di fine ?800 è uno dei gioielli di Cesate che presenta un territorio ricco di verde, situato nel cuore del Parco delle Groane.
Corte Valenti - Garbagnate MilaneseIl centro storico è un salotto delle sue antiche corti rustiche e cascine talvolta nobilitate a residenza come la Corte Valenti, ora proprietà comunale, che ospita la biblioteca ed è sede di manifestazioni culturali.
Villa Borromeo Visconti Litta - LainatePrezioso gioiello dell?architettura lombarda, celebrata nel tempo da visitatori illustri, la villa è soprattutto famosa per il Ninfeo con i suoi giochi d'acqua, progettato da Martino Bassi e decorato da Camillo Procaccini.
Villa Venino - Novate MilaneseA Novate, paese natale di Giovanni Testori, scrittore, giornalista e critico d'arte, si possono ammirare la splendida tela della Natività della Madonna nella Parrocchiale, opera di Camillo Procaccini e la bella Villa Venino, sede della biblioteca e di attività culturali.
Villa San Carlo Borromeo - SenagoLa Villa è ricca di sale, saloni, soffitti a cassettoni interamente decorati, grandi lampadari di Murano, la Biblioteca, la Galleria d'arte ricchissima di opere e il Museo, sede permanente di mostre d'arte provenienti da tutto il mondo.
Villa Borromeo d'Adda - SolaroLa Villa, una raffinata costruzione rococò con giardino all'italiana nata dalla trasformazione di un monastero benedettino, è oggi sede municipale.
COMITATO DEI RAPPRESENTANTI
Stefania Clara Lorusso - Sindaco di Bollate - Presidente di Insieme Groane
Michela Palestra - Sindaco di Arese
Giuseppe Corbari - Sindaco di Baranzate
Giancarla Marchesi - Sindaco di Cesate
Pier Mauro Pioli – Sindaco di Garbagnate Milanese
Alberto Landonio - Sindaco di Lainate
Lorenzo Guzzeloni - Sindaco di Novate Milanese
Lucio Fois - Sindaco di Senago
Diego Manenti - Sindaco di Solaro
Roberto Della Rovere - Presidente Parco delle Groane
Stefania Clara Lorusso - Sindaco di Bollate - Presidente di Insieme Groane
Michela Palestra - Sindaco di Arese
Giuseppe Corbari - Sindaco di Baranzate
Giancarla Marchesi - Sindaco di Cesate
Pier Mauro Pioli – Sindaco di Garbagnate Milanese
Alberto Landonio - Sindaco di Lainate
Lorenzo Guzzeloni - Sindaco di Novate Milanese
Lucio Fois - Sindaco di Senago
Diego Manenti - Sindaco di Solaro
Roberto Della Rovere - Presidente Parco delle Groane
Nessun commento:
Posta un commento