 Sono lieto di comunicare che è Bologna, città dal ricchissimo patrimonio gastronomico, la sede della prima Scuola di Alta Salumeria Italiana, che nasce in collaborazione tra il Gruppo Editoriale DEGUSTA e CEFAL(affermato ente di formazione e riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna) e con il prestigioso patrocinio dell’associazione Società di Mutuo Soccorso Salsamentari, industrie, esercenti e affini 1876, la più antica associazione esistente dell’arte della salumeria, nata a Bologna nel 1876.
La Mission di questa nostra scuola, che potrà articolarsi su altre sedi distaccate, è la formazione di professionisti attenti e preparati, in grado di valorizzare e comunicare l’eccezionale produzione di salumi, formaggi, oli e condimenti alimentari italiani, e tante altre tipicità enogastronomiche. Il progetto risponde a esigenze dettate dall’attuale contesto socio-economico, centrale è il tema della formazione finalizzata all’inserimento nel mondo del lavoro, facendo leva particolare sulle esigenze della grande distribuzione organizzata e delle botteghe al dettaglio specializzate, che sempre più spesso faticano a reperire operatori con una precisa conoscenza, teorica e pratica, della materia. La scuola è stata presentata l’11 giugno a Bologna, con una prima conferenza stampa, presentata dall’ottimo Alessio Maurizi, giornalista della trasmissione Si può fare, Radio24. I relatori intervenuti:Luciano Sita presidente della S.M.S Salsamentari 1876, il sottoscritto in veste di ideatore e direttore della Scuola, Federica Sacenti responsabile risorse umane e internazionalizzazione per CEFAL,Giordano Conti presidente di Casa Artusi, Davide Calderone direttore generale di ASSICA, Giorgia Bartoli responsabile della filiera suinicola Gran Suino Italiano. Durante l’incontro sono stati presentati alcuni dei docenti della scuola, faccio solo qualche nome per trasmettere l’elevatissimo livello di formazione proposto: Gino Celletti, Piero Valdiserra, Giuliano Tassinari, Giampiero Comolli,Giovanni Guffanti, Pier Luigi Nanni.
A conclusione della conferenza è stato offerto un ricco buffet per dare un esempio concreto di cosa sia un Tasting di Alta Salumeria, i prodotti presentati sono stati: SALUMISalumificio Leoni: Culatello arrosto; fiocco di pancetta al balsamico Salumificio Negrini: Mortadella Gloriosa in vescica; prosciutto cotto “Nobilcotto”; Salame Rosa; salame Campagnolo in gentile; pancetta Steccata e scotennata Prosciuttificio F.lli Galloni: Prosciutto di Parma DOP 24 mesi San Patrignano: Salame di Mora Romagnola (presidio Slow Food) e Coppa di Suino Società Agraria Littamè: Coscia d'oca in Onto (presidio Slow Food); salame d'oca; petto d'oca; petto d'oca stagionato affumicato; prosciutto d'oca Masè, Sapori d'autore dal 1870: Nero Trieste (Prosciutto cotto caramellato); Cotto Trieste (Prosciutto cotto in crosta di pane) Salumi Artgianali Bruschi: Sbriciolona di cinta senese DOP Salumificio Renzini: Salame di cinghiale; salame di cinghiale al pepe Macellerie MaxPì: salsiccia nostrana  FORMAGGI E LATTICINIConsorzio del Parmigiano Reggiano dop: Formaggio Parmigiano Reggiano 24 mesi di stagionatura Guffanti 1876: Formaggio Pasta Rotta 3 latti; Formaggio allo Zafferano; Gorgonzola piccante Dop I Freschi: Bocconcini di Bufala; Palla di Bufala; Burratina bianca affumicata; nodini di fiordilatte fatti a mano Caseificio Olmi & Centomo: Tigelle di Nonna Maria e Squacquerone L’organizzazione ringrazia la F.lli Rinaldi importatori Spa di Bologna per la fornitura di prosecco Casa Gheller e la Omega Minerva group , sempre di Bologna, per la fornitura di due meravigliose affettatrici rosa, di ultima generazione, che si sono dimostrate utilissime e apprezzate dagli operatori.  L’avvio del “Master di Alta Salumeria” è previsto entro la fine di ottobre. Si tratta del corso più importante e performante della neonata scuola e per questo si svolgerà a numero chiuso, subordinato ad una domanda di preiscrizione e successivo colloquio conoscitivo per un massimo di soli 15 partecipantiche riceveranno, al superamento dell’esame finale, un regolare attestato di partecipazione. Scuola di Alta Salumeria Italiana si preoccuperà anche di aiutare i corsisti nella loro fase di collocamento, considerando che da subito i diplomati che andremo a presentare alle aziende potranno contare su un percorso formativo unico, di alto livello e quindi di sicuro interesse per le aziende più attente. Per informazioni Segreteria della Scuola di Alta Salumeria Italiana: Annalisa Borsari – Marella Inserra Tel. 051 0561841 www.scuolasalumeria.it
|
Nessun commento:
Posta un commento