domenica 21 giugno 2015

Italia-Austria : le giornate di informazione a Susegana

L'Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto, l'Associazione l'Altratavola e la sez. Veneto dell'Associazione Italia -Austria hanno organizzato nelle giornate del 19 e 20 giugno un incontro di scambio e di dialogo internazionale a Cimadolmo e Susegana, nel quadro del progetto Comunicare per Esistere 2015.
La giornata di sabato 20 giugno si è tenuta nella Sala Consiliare del Comune di Susegana, che ha patrocinato l'iniziativa.Ha aperto i lavori l'Assessore alle Attività produttive Achille De Zan, con una comunicazione di benvenuto.
E' intervenuta poi la presidente dell'Associazione Italia-Austria sez. Veneto, dott.ssa Annalisa banchieri, che si è soffermata sulla storia del sodalizio e sulla pluriennale collaborazione con la rete dei borghi europei del gusto.
Brigitta Reichel ,vice presidente e segretario di Italia-Austra, ha ricordato tutte le iniziative di informazione sviluppate nell'ultimo anno.
Sono state quindi esposte tutte le possibilità di rapporti economici e commerciali con l'Austria, dando indicazioni precise sulla articolazione e sulla presenza diplomatica di quel Paese in Italia.
Alcune delle aziende intervenute all'incontro sono già attivamente presenti sul mercato austriaco, altre sono interessate a sviluppare i rapporti.

Dopo un magistrale intervento storico di Giuseppe Marin sulla presenza dell'Austria in Italia tra fine settecento e la prima guerra mondiale, è stato presentato il progetto 'Strade e Borghi europei degli Organi Storici', grazie al qualificato intervento del prof.Felix Marangoni, direttore artistico dell'itinerario.
La Sezione Veneto dell' "Associazione Italia-Austria", legalmente riconosciuta dai governi d'Italia e dell'Austria intende realizzare, insieme ad un' altra associazione internazionale, "Azione Borghi Europei del Gusto"  un progetto europeo riguardante un itinerario musicale-culturale intitolato "Strade e borghi europei dell'organo - Europäische Orgelstrasse und -landschaften". Siamo pertanto alla ricerca di partner in Austria, Slovenia, Croazia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Veneto. Il progetto verrà presentato ad una vasta platea durante il prossimo mese di luglio a Milano. Gli eventi si terranno nella primavera/estate del 2016. L'aspetto fondamentale di questo progetto consiste nel connubio tra concerti di musica organistica (organo solo e/o altri strumenti o cantanti) ed eventi culinari e/o altri eventi culturali, consentendo ai partecipanti di presentare i pregi storico-ambientali del proprio territorio ad un pubblico di ampia portata. Possono trovare promozione anche zone regionali meno conosciute, guadagnando ulteriore visibilità su larga scala e favorendo i comparti turistici e culturali ed in particolar modo la musica organistica. Il progetto dovrà essere presentato quanto prima agli Organismi Europei per diventare "Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa" . A capo del Comitato Promotore sarà la presidentessa della Sezione Veneto dell'Associazione Italia-Austria, dott.ssa Annalisa Banchieri-Rosso. La direzione artistica è stata affidata al professor Felix Marangoni, organista e musicologo affermato a livello internazionale. Le singole mete dovrebbero essere proposte da un referente di ciascuna di queste e dovranno essere presentate al comitato promotore formato dal direttore artistico Felix Marangoni e dai rappresentanti delle Associazioni "Azione Borghi Europei del Gusto" e "Associazione Italia-Austria, Sezione Veneto".

I lavori si sono conclusi a convivio al ristorante Furia Grill di Santa Maria di Piave, recentemente inaugurato dal giovane chef Cristian Fantuz e dalla sua famiglia.
Prendendo liberamente ispirazione dalla cucina del Nord, il menù ha proposto degli spatzli con ricotta affumicata, dei canederli interpretati creativamente 'alla griglia' e una grigliata di carni nostrane, accompagnate dai vini della Tenuta Barbon di Venturali di Villorba.
Luca Barbon ha presentato i suoi vini, accompagnato nel viaggio enoico da Giovanni Meneghini, vignaiolo-editore de Il Gusto Italiano magazine.
La pasta è il frutto della sapiente lavorazione artigianale di CasadiPasta di Santa Giustina (BL)
CasadiPasta è andata alla scoperta delle migliori e gustose materie prime sparse sul territorio per dare la possibilità di mangiare bene e sano.
 "Abbiamo cercato i migliori frutti della terra, l'acqua più pura, le uova più fresche, salumi e formaggi locali per dar vita ad una linea di prodotti surgelati e quindi senza conservanti di alta qualità per la ristorazione professionale e per il consumo a casa.La Pasta Ripiena, le Crespelle, i Ravioli, gli Gnocchi e i Prodotti Tipici, principali attori della gastronomia Veneta e di tutta la montagna Dolomitica."

In zona aperitivo il Gran Maestro della Congrega dei Radici e Fasioi, Antonio Roccon ha fatto degustare i vini della Cantina Conti Collalto, che ha collaborato alla iniziativa di informazione .
Antonio Roccon ha saputo trasmettere i valori storici e culturali dell'Azienda di Susegana, che rappresenta certamente una 'gemma' per il territorio.
Le redazioni della trasmissione televisiva L'Italia del gusto e 'Comunicare per Esistere', hanno assicurato la copertura mediatica dell'evento.

Nessun commento:

Posta un commento