Le giornate di scambio e di amicizia Italia-Austria si sono aperte venerdì 19 giugno presso il ristorante Martin Pescatore di Stabiuzzo di Cimadolmo, con una conferenza stampa a convivio
che ha voluto riassumere due anni di intensa collaborazione fra l'Associazione Culturale Italia-Austria e la rete dei Borghi Europei del Gusto.
Gli onori di casa sono stati fatti dal Sindaco di Cimadolmo Giovanni Ministeri, che ha voluto
presentare ai giornalisti e comunicatori intervenuti, le iniziative e i progetti della Civica Amministrazione sul tema del Piave.
Annalisa Banchieri,presidente della sezione Veneto di Italia-Austria, ha ripercorso le linee della storia dell'associazione. Antonio Roccon, Gran Maestro della Congrega dei Radici e Fasioi, si è soffermato, con la consueta lucidità, sulle tradizioni venete in cucina.
Con l'intervento di Massimo Granzotto e Paolo Busolin ( Granzotto srl, Impianti per l'Industria Alimentare, Susegana), si sono capite le esigenze delle aziende impegnate a conquistare nuovi mercati.L'Austria rappresenta certamente uno dei possibili 'sviluppi' delle iniziative del progetto Comunicare per Esistere 2015'.
Daniele,nume tutelare del Martin Pescatore , ha poi proposto un menù di pesce con un 'fritoin' di zucchine e anguelle dell'Adriatico ; un risotto al nero di seppia e il cefalo in carpione (dalla foce del Piave). I piatti sono stati accompagnati dai vini eccellenti dell'azienda agricola Nustria della famiglia Dall'Acqua di Ormelle.
Commenti e sottolineature al menù e ai vini, sono stati fatti con competenza da Giovanni Meneghini, editore de Il Gusto Italiano Magazine e da Luca Barbon, rappresentante Onav .
Il mondo della cultura ha fatto sentire la sua voce, grazie all'intervento del pittore Rolando Salvadori di Ormelle, le cui opere commentano la storia del Martin Pescatore.
Nessun commento:
Posta un commento